Chiudi

Torna agli articoli

Tokyo: quando un passo può fare la differenza

Tokyo non smette mai di stupire: la città, già famosa per l’innovazione e la costante ricerca di soluzioni d’avanguardia, ha da poco introdotto una tecnologia in grado di convertire l’energia cinetica dei pedoni in elettricità. Secondo il Tokyo Urban Development Institute (2023), queste piastrelle cinetiche sono state installate in alcuni snodi pedonali ad alta frequentazione, come stazioni ferroviarie e passaggi cittadini, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e sensibilizzare residenti e turisti a uno stile di vita più sostenibile.

Come funzionano le piastrelle cinetiche?

Ogni volta che un pedone calpesta la piastrella, la pressione esercitata viene catturata da un meccanismo interno che la trasforma in elettricità. In pratica, più persone camminano, più energia si genera. Secondo GreenEnergyJapan (2022), le aree con traffico pedonale intenso possono arrivare a produrre abbastanza energia per alimentare parte dell’illuminazione urbana, contribuendo a ridurre l’uso di fonti più inquinanti.

Capodanno a Tokyo: un viaggio (quasi) a zero emissioni

Trascorrere il Capodanno a Tokyo significa poter immergersi in un contesto unico, in cui tradizioni secolari – come la visita ai templi allo scoccare della mezzanotte – si intrecciano con tecnologie all’avanguardia.

  • Atmosfera mozzafiato: Le luci sfavillanti dei quartieri come Shibuya e Shinjuku sono ancora più suggestive a fine anno.
  • Esperienza green: Camminare su queste piastrelle permette di contribuire concretamente alla produzione di energia pulita.
  • Riduzione dell’impatto ambientale: Per chi sceglie di visitare la città prevalentemente a piedi, l’impronta di carbonio del viaggio si riduce sensibilmente.

Consigli per un viaggio responsabile

  1. Pianificare spostamenti sostenibili: Optare per i mezzi pubblici e camminare il più possibile.
  2. Scegliere strutture ricettive green: Molti hotel e ostelli a Tokyo hanno adottato politiche ecologiche, come la riduzione degli sprechi e l’utilizzo di energie rinnovabili.
  3. Immergersi nella cultura locale: Dalle cerimonie del tè alle passeggiate nei giardini zen, scoprire il volto più autentico della città insegna a rispettare i ritmi e l’ambiente circostante.

Un Capodanno indimenticabile (e sostenibile)

Scegliere Tokyo per le prossime festività di fine anno può trasformarsi in un vero e proprio gesto di responsabilità collettiva. Ogni angolo esplorato a piedi contribuisce a creare energia pulita, alimentando un circolo virtuoso in cui il turista diventa parte attiva di un cambiamento positivo.

Perché non provare? Il Capodanno a Tokyo è già di per sé un’esperienza incredibile: aggiungere un tocco di sostenibilità renderà il tutto ancora più memorabile… e farà bene al pianeta.

Torna sopra