Chiudi

Torna ai progetti

Progetto di Costruzione: Nuova Struttura Residenziale in Via San Giovanni 5 - 7 - 9 Mugnano di Napoli (NA)

Contesto

In luglio è stato completato il processo di demolizione di un fabbricato in muratura che ospitava appartamenti e attività commerciali, liberando il sito per un nuovo progetto di sviluppo residenziale. Questo progetto, attualmente in corso, in collaborazione con Bellario Costruzioni, mira a soddisfare le esigenze abitative moderne, rispettando gli standard energetici europei e creando un ambiente vivibile e sostenibile per i residenti.

Fase 1: Preparazione del Sito

La preparazione del sito prevede la pulizia, con la rimozione di eventuali detriti derivanti dalla demolizione. In questa fase, vengono eseguite eventuali verifiche dell’area per valutare le condizioni del suolo al fine di determinare la stabilità necessaria per le fondazioni.

Fase 2: Fondazioni e Struttura Iniziale

Per garantire la solidità della struttura, si procede con la realizzazione delle fondazioni mediante pali di fondazione. I pali sono lunghi cilindri in cemento armato che penetrano nel terreno fino a strati più profondi e resistenti, permettendo alla struttura di resistere anche su un terreno superficiale poco consistente. Sui pali di fondazione vengono poi posizionati i plinti, blocchi di cemento che hanno la funzione di distribuire uniformemente il carico dell’edificio. I plinti possono essere collocati direttamente nel terreno o sopra i pali di fondazione. Le travi, barre orizzontali in cemento, collegano i vari plinti, conferendo rigidità alla struttura e impedendo il movimento dei plinti, distribuendo in modo uniforme i carichi dell’edificio.

Fase 3: Struttura in Calcestruzzo Armato

Una volta completata la fase delle fondazioni, si procede con la costruzione della struttura portante in calcestruzzo armato. I solai sono realizzati in latero-cemento, un materiale che unisce la resistenza del calcestruzzo alla leggerezza dei blocchi di laterizio. Inoltre, i solai sono progettati con ampie luci, ossia la distanza tra un pilastro e l’altro, per evitare l’ingombro dei pilastri visibili all’interno degli appartamenti. I pilastri vengono posizionati in punti strategici, in modo da non interferire con la disposizione degli ambienti interni.

Fase 4: Installazione del Sottotetto

Il sottotetto è realizzato in legno lamellare, un materiale caratterizzato da elevata resistenza e durabilità. Per garantire un ottimo isolamento termico, il sottotetto è coibentato con pannelli di lana di roccia, uno dei materiali più efficaci per l’isolamento termico, con uno spessore di 10 cm. Questo intervento contribuisce a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, mantenendo una temperatura interna confortevole in tutte le stagioni.

Fase 5: Impianti e Servizi

In parallelo alla costruzione dei piani superiori, vengono installati gli impianti necessari al funzionamento dell'edificio. In particolare, viene realizzato un vano ascensore destinato a ospitare un impianto ascensore con capacità di almeno 5 persone, per garantire l’accessibilità ai vari livelli dell’edificio. Inoltre, viene installato un impianto fotovoltaico condominiale, per promuovere la sostenibilità energetica e ridurre il consumo di energia elettrica proveniente da fonti non rinnovabili.

Fase 6: Costruzione dei Posti Auto e Aree Comuni

Al piano terra vengono realizzati i posti auto scoperti e/o coperti, destinati a servire i residenti. Vengono inoltre realizzate aree verdi condominiali e un'area giochi per bambini, per favorire la socializzazione e il benessere degli abitanti del complesso.

Fase 7: Costruzione dei Livelli Residenziali

Il complesso residenziale è composto da 12 appartamenti, distribuiti dal secondo al quinto piano (3 appartamenti per piano), e da 3 sottotetti situati al sesto piano. Gli appartamenti hanno una superficie netta che varia tra gli 80 e gli 85 mq ciascuno, e sono dotati di balconi di diverse dimensioni (da 11 a 26 mq). Gli appartamenti sono progettati nel rispetto della Direttiva (UE) 2023/1791, che stabilisce le normative per l’efficienza energetica degli edifici. Tale direttiva impone l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre il consumo energetico, migliorando la sostenibilità dell’edificio e la qualità della vita per i residenti.

Fase 8: Consegna e Collaudo

Infine, viene effettuato il collaudo finale dell’edificio, con il controllo di tutti gli impianti e delle strutture, per verificare che tutto sia conforme ai requisiti di sicurezza e qualità. Una volta completati i collaudi, l’edificio è pronto per la consegna ai futuri residenti, con la previsione di termine lavori tra marzo e aprile.

Torna sopra